08.05.2009
Ore 21.30

8 maggio. Gli insegnanti del Cirko Vertigo, le
gag di Luca Regina e la musica di Sirianni
I
MAESTRI DEL CIRKO VERTIGO SCENDONO
IN PISTA PER L’ABRUZZO
Una
serata di grande spettacolo il cui incasso sarà devoluto alle vittime
del terremoto
Venerdì
8 maggio alle ore 21.30 la Casa del Circo di Grugliasco
(Parco Culturale Le Serre, Via Tiziano Lanza, 31. Tel. 329.3121564
oppure 011.0714488) ospita la seconda serata di Gran Varietà Vertigo
presentato dal vulcanico Luca Regina reduce dai successi
televisivi di Zelig Circus, Zelig Off, Maurizio Costanzo Show e la
presenza come ospite fisso in prima serata su Italia 1 nella
trasmissione "Danger" condotta da Marco Berry. Al suo fianco il
cantautore genovese Federico Sirianni e la Vertigo Orchestra
(composta da Matteo Castellan alla fisarmonica, Marco
Piccirillo al contrabbasso e Vito Miccolis alle percussioni)
che accompagnerà l’intera serata. L’incasso sarà devoluto alle
popolazioni vittime del terremoto in Abruzzo del 6 aprile scorso.
Se negli
appuntamenti precedenti abbiamo applaudito gli allievi della Scuola
di Cirko Vertigo, questa volta saranno i maestri della scuola ad
esibirsi: gli insegnanti e i docenti del Corso di Formazione
Professionale per Artista di Circo Contemporaneo gestito da
Forcoop Agenzia Formativa presso la Casa del Circo di Grugliasco.
Professionisti che oltre a svolgere quotidianamente attività pedagogica,
sono prima di tutto artisti a tutto tondo. In pista troveremo dunque
Luisella Tamietto (delle Sorelle Suburbe), insegnante di
teatro, che impersonerà uno dei suoi esilaranti personaggi; il
trapezista brasiliano Cesar Rossi nei vesti di un satanico clown;
la coreografa e danzatrice Michela Pozzo, il giocoliere
Stefano Tesauro, il cerchio aereo di Alessandra Simone, la
coppia di giocolieri anglo-spagnoli Gerardo&Ian che proporrà una
elettrizzante performance di giocoleria acrobatica; l’acrobata Silvia
Francioni che si esibirà in una intensa performance ai tessuti
aerei; il duo Pres du Plop che direttamente dai baracconi del
secolo scorso riporterà in vita la pantomima dell’uomo forzuto e del suo
crudele imbonitore. Dall’Uzbekistan l’acrobata Igor Matyushenko
in coppia con il figlio Andrea si esibirà in una performance
mozzafiato di acrobatica mano a mano con la quale prenderanno parte il
prossimo autunno al Festival “The Future of Circus” di Lugansk in
Ucraina. E a sorpresa, il direttore della Scuola di Cirko, Paolo
Stratta, tornerà in pista per una sua personale esibizione.
Ospiti
d’onore della serata il poeta comico surrealista Guido Catalano e
l’equilibrista canadese Natalie Good (protagonista di uno stage
di filo teso presso la Scuola di Cirko Vertigo dal 4 al 7 maggio:
informazioni al numero 329/31.21.564) che si esibirà in un delicato
numero al filo teso.
Lo
spettacolo si tiene presso la Casa del Circo all’interno del
Parco Culturale “Le Serre”, Via Tiziano Lanza, 31 a Grugliasco (TO). Il
costo dell'ingresso è di 5 euro. La capienza dello chapiteau è
limitata, pertanto è gradita la prenotazione (i biglietti prenotati
vengono tenuti fino a 30 minuti prima dell’inizio dello spettacolo).
Per
informazioni e prenotazioni: 329/31.21.564 oppure 011.0714488
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
|
IL
CAST |
 |
LUCA REGINA
Presentatore,
mago comico e soprattutto imprevedibile show-man. Conduttore
ideale di ogni evento: fuori dagli schemi, seriosamente comico
ma nel contempo discreto, elegante ed ironico. Dopo i successi
televisivi a Zelig Circus, Zelig Off, Maurizio Costanzo Show e
la presenza come ospite fisso in prima serata su Italia 1 nella
trasmissione "Danger" condotta da Marco Berry, ora Luca Regina è
l’animatore, nonché protagonista, di Amarkord Varieté: un
innovativo, esilarante e poetico spettacolo di varietà moderno
che ha sbancato i botteghini in Grecia. Sulle celebri note della
melodia di Nino Rota eseguite dal vivo dall’ orchestra di
Federico Sirianni, il sipario si apre su un circo magico di
coriandoli e poesia, di ombre, burattini e bolle di sapone,
personaggi che suonano e cantano, divertono e commuovono,
camminando sul filo teso della loro stessa esistenza. |
 |
FEDERICO
SIRIANNI e la VERTIGO ORCHESTRA
Federico
Sirianni (Genova, 1968) è un cantautore italiano, esponente
della Scuola genovese dei cantautori. Nel 1992, insieme ad
Augusto Forin, Marco Spiccio e Fabrizio Casalino crea il gruppo
"La Giostra dei Pazzi", con cui vince la Festival degli
sconosciuti di Rita Pavone.
L'anno dopo è
ospite al Premio Tenco come miglior esordiente. Nel 1994 vince
il Premio Regionale Ligure per la Musica. Il suo muoversi
incessantemente fra canzone e teatro lo porta a frequentare gli
allora poco noti Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, con cui
scrive alcuni spettacoli di teatro canzone che verranno poi
messi in scena nei teatri genovesi. Con Sergio Maifredi del
Teatro della Tosse mette in scena "Delitti esemplari in
concerto", tratto dall'omonimo capolavoro di Max Aub. Con la
collaborazione di Giorgio Gallione propone "Leggende
metropolitane". Dopo un lungo viaggio nell'est Europa, forma la
Molotov Orchestra con cui intraprende una intensa attività di
concerti e registra nel 2002 il primo cd "Onde Clandestine",
prodotto da Giangilberto Monti. Fanno parte della Vertigo Orchestra, oltre a Federico Sirianni, Vito Miccolis
(percussioni), Marco Piccirillo (contrabbasso) e Matteo
Castellan (fisarmonica). |
 |
VITO MICCOLIS
Vito Miccolis è un conduttore radiofonico e
comico
italiano.
È stato batterista e percussionista del gruppo i Fratelli di
Soledad. Negli anni Ottanta ha fondato un nuovo gruppo, i
Tribà,
per sperimentare nuovi percorsi musicali che fanno riferimento
al sound nordafricano. Ha partecipato al programma televisivo
Kitchen di
MTV Italia
con
Andrea Pezzi
e
Mao.
Nel 2003 ha recitato nel cast del film A/R Andata + Ritorno di
Marco Ponti. Molti sono anche i personaggi da lui creati e resi
celebri nei programmi radiofonici e negli eventi torinesi: uno,
fra tutti, è il Dottor Lo Sapio. Da qualche anno, con Federico
Bianco e Roby Vaio, Miccolis conduce su Radio Flash di Torino
Flash News 24. |
 |
LUISELLA
TAMIETTO
Luisella
Tamietto è attrice comica del gruppo torinese Le Sorelle Suburbe
operante da anni nel campo del teatro comico di movimento. Dal
2003 insegna teatro applicato alle discipline circensi alla
Scuola Cirko Vertigo di Grugliasco (Torino) di cui è Direttrice
Artistica. Oltre alla tournée teatrale con le proprie produzioni
di teatro comico ha lavorato per quattro anni nella trasmissione
televisiva "Markette" con Piero Chiambretti in onda su La7.
|
 |
PAOLO STRATTA
Paolo
Stratta è laureato al DAMS con una tesi in Storia dello
Spettacolo. E' attore, regista e drammaturgo. Ha fondato e
dirige la Scuola di Cirko Vertigo. E' direttore artistico del
Festival Internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco e
rappresenta l'Italia nel consiglio di amministrazione della
FEDEC (Federazione Europea delle Scuole Professionali di Circo).
|
 |
CESAR ROSSI
Cesar Rossi è un
artista brasiliano che vanta una formazione interdisciplinare.
Si esibirà al Gran Varietà
Vertigo nel suo numero di trapezio intitolato Flying Clown. Un
vampiro di grande talento sbalordisce il pubblico con le sue
evoluzioni al trapezio. Uno dei più virtuosi numeri di trapezio
mai visti in Italia in cui lo humor sposa la grande tecnica.
Direttamente dal castello circense della Transilvania un vampiro
in pigiama con le sue evoluzioni acrobatiche conquista le sue
vittime e le ipnotizza con magici volteggi e giravolte di
incredibile velocità…
|
 |
IGOR & ANDREA
MATYUSHENKO
Igor Matyushenko nasce a Tashkent (Uzbekistan). Nel 1978 inizia
gli studi di acrobatica presso la “Scuola di acrobatica” in
Uzbekistan. Nel 1985 diventa istruttore di acrobatica e rimane
presso la “Scuola di Acrobatica” in Uzbekistan come insegnante.
Nel 1990 diventa capo degli istruttori della Federazione di
acrobatica dell’Uzbekistan e con questa qualifica insegna
acrobatica fino al 1992.
Nel 1993 insegna in India nel “Jumbo Circus” per dodici mesi.
Nel 1994 lavora nel “Circo Mister Goodwin” in Asia Orientale.
Nel 1995 rientra in Uzbekistan presso il “Grande Circo Asia”
dove prepara il numero di acrobatica chiamato “Camel acrobatics”
con cui nel 1996 conquista al Festival del mondo di Mosca la
medaglia di bronzo. Con questo numero parte per una tournèe in
tutta l’Ucraina per circa diciotto mesi. Dal 2003 lavora preeso
Forcoop Agenzia Formativa Forcoop come insegnante di Acrobatica
nei due corsi di formazione professionale per Artista di Circo
Contemporaneo. Inoltre tiene corsi serali di acrobatica e mano
presso la Scuola di Cirko Vertigo di Grugliasco. Nel 2008
allestisce il numero di mano a mano in coppia con il figlio
Andrea con il quale prosegue gli allenamenti che lo porteranno
ad esibirsi nell’autunno 2009 al Festival “The Future of Circus”
di Lugansk in Ucraina. |
 |
MICHELA POZZO
Inizia a
studiare danza classica e moderna presso la scuola della madre
Mariella Pozzo, perfezionandosi in seguito al Centro
Internazionale di Danza di Rossella Hightower a Cannes.
In giovane
età comincia a frequentare stage con insegnanti di fama
internazionale e dal 91 inizia la sua esperienza televisiva a
fianco di A. De La Roche, Bryan e Garrison, G. Landi e Franco
Miseria di cui è anche assistente coreografa. Nello stesso anno
cura con Hans Camille Vancol e Miguel Angel Cragnolini le
coreografie del "Progetto Luce" organizzato dalla Fondazione
Mondiale della Sanità. Nel '93 insieme ad un gruppo di colleghe
fonda la Compagnia "Bes Ensamble" in cui è danzatrice e
coreografa. Nel frattempo, continua a dedicarsi allo studio
della danza contemporanea seguendo stage e laboratori in Italia
e all'estero a Parigi e a New York; studia con Peter Goss, Bruno
Agati, Roberto Zappalà , Inaki Azpillaga, Ivan Wolfe, David
Zambrano, Roberto Castello, Giorgio Rossi. Nel '97 segue un
laboratorio con Carolyn Carlson al Piccolo Teatro di Milano e
viene scelta per “Casanova”. Nel ’98 si laurea in Architettura
presso il Politecnico di Torino. Nel 98/99 insegna presso il
Teatro Nuovo di Torino per il corso di formazione professionale.
Partecipa a diversi concorsi coreografici internazionali
aggiudicandosi numerosi premi. L'attività di insegnamento la
vede impegnata nella propria scuola di Moncalieri ed invitata a
tenere stage e corsi di danza contemporanea in molte scuole
italiane (Torino,Ivrea, Santhià, Caserta, Castellaneta, Biella).
Nel 1998 fonda con Federica Pozzo la Compagnia di danza
contemporanea G.A.P. giovani artisti in prova. Dal 2007 è
docente di danza e coreografia presso la Scuola di Cirko Vertigo. |
 |
STEFANO TESAURO
Attore,
docente e giocoliere, Stefano Tesauro ha seguito laboratori di
giocoleria e corsi con i principali maestri di questa
disciplina, da Maksim Komaro a Jerome Thomas, da Jean Daniel
Fricker a Jay Gilligan. Laureato al DAMS in storia delle
teoriche teatrali con una tesi sui sistemi di notazione della
giocoleria intitolata “Istituzioni di giocoleria: dall’arte
della manipolazione alla scienza della trascrizione”, Stefano
Tesauro affianca l’attività artistica a quella didattica. Da
ottobre 2005 insegna giocoleria nel Corso di Formazione
Professionale per Artista di Circo Contemporaneo presso la
Scuola di Cirko Vertigo di Grugliasco. Affianca inoltre Michele
Fois, nello spettacolo “L’Omo Forzuto” vestendo i panni
dell’imbonitore. |
 |
ALESSANDRA SIMONE
Alessandra si diploma alla Scuola di
Teatro di Bologna Galante-Garrone e alla Scuola di Cirko di
Torino, diretta da Paolo Stratta. Prosegue la sua formazione in
Brasile, alla Scuola Nazionale di Circo di Rio de Janeiro, dove
approfondisce la tecnica del cerchio aereo. Sempre a Rio conosce
Fernanda Ledesma, una maestra fondamentale nel suo percorso. Con
lei infatti comincia a studiare le discipline aeree in relazione
allo yoga. Un altro incontro importantissimo avvenuto a Rio, è
quello con l’attrice Fabiana Souza de Mello, attrice del Théatre
du Soleil di Parigi, con la quale approfondisce le tecniche di
creazione corali.
Nel 2004 lavora come danzatrice sui
tessuti nel Circo Maccheroni dei fratelli Togni. Nel 2005 fa
parte dello staff di acrobati al Teatro Regio di Torino nell’
opera lirica Aida. A cavallo tra il 2005 e il 2006 collabora con
la compagnia teatrale Theatrenvoll. Nel 2006 è attrice e
acrobata nello spettacolo The Circle per le Olimpiadi Torino
2006. Sempre a Torino, nel 2007 lavora alle cerimonie di
apertura e chiusura delle Universiadi. Sempre nel 2007 partecipa
allo spettacolo di teatro ragazzi “O Sonho do Led” per il comune
di Rio de Janeiro. Attualmente è docente di acrobatica aerea
presso la Scuola di Cirko Vertigo di Grugliasco nei corsi serali
per bambini ed adulti.
|
 |
PRES DU PLOP
Direttamente dai
baracconi del secolo scorso l’Imbonitore (Stefano Tesauro)
presenta l'Omo Forzuto (al secolo Michele “Ghigno” Fois). Ogni
esercizio viene ricompensato all'Omo Forzuto con un aspro limone
con tanto di buccia! Ogni sfida viene accettata dall’ansimante
energumeno in un susseguirsi di abilità ed umorismo in un
contesto d'altri tempi nel quale il bluff si mischia al
fenomenale. Anche il grande Barnum avrebbe voluto un
fenomeno come questo nella sua inesauribile galleria di uomini
sapienti, donne barbute, nani, giganti e talenti dalle capacità
multiformi...
|
 |
TRIP THE SWITCH
Trip the Switch
è una coppia di acrobati composta da Ian, il porteur inglese, e
Gerardo, l’agile spagnolo. Incontratisi in Italia a Torino
all’interno della Scuola di Cirko Vertigo, il duo porta al
Festival di Mercantia un numero elettrizzante chiamato “Trip the
switch” traducibile in italiano col termine “Salvavita”. Ian e
Gerardo sono sulla scena due elettricisti che, trovando un
guasto tecnico sulla strada, approfittano dell’attrezzatura da
lavoro, dell’abilità del proprio corpo e delle clave per dar
vita ad una performance che lascia tutti a bocca aperta. Al
centro dello spettacolo salti, esercizi di mano a mano e passing
per una mezz’ora di simpatia e comicità. |
 |
SILVIA FRANCIONI
In aria.
Comunicando con armonia e sinuosità, scolpendo figure in
contorsione, avvolgendosi e danzando, con eleganza sensualità e
morbidezza, il corpo, con il suo linguaggio e la sua
espressività, si racconta sui tessuti.
Silvia si forma alla Scuola di Cirko Vertigo di Torino. Amante
della danza e delle discipline aeree, approfondisce i suoi studi
con grandi insegnanti e artisti, in Italia e all’estero. Ha
lavorato per numerosi e importanti eventi tra i quali una
tournèe nei più grandi teatri italiani con Giorgio Albertazzi in
“Le Memorie di Adriano”. |
 |
NATALIE GOOD
Artista canadese,
diplomata all'Ecole Nationale du Cirque di Montreal. |
 |
GUIDO CATALANO (Poeta comico surrealista]
Io, a dire tutta la
verità non volevo fare veramente il poeta. Io volevo fare il
cantante rock. Siccome cantante rock non ce l'ho fatta ho
ripiegato su poeta che comunque è un bel mestiere lo stesso...
(tratto da "Sbronzi all'alba senza sigarette"). |
|